Benvenuti nel nostro portale Istituzionale.
Il Bilancio Sociale pubblicato il 31/12/2019 si conclude con le seguenti prospettive di sviluppo per la nostra scuola:
Nell'ultimo RAV del luglio 2019, la scuola ha potuto attribuirsi il punteggio massimo di 7, in seguito all'analisi dei risultati ottenuti, su:
- Curricolo, progettazione e valutazione
- Ambiente di apprendimento
- Inclusione e differenziazione
E' stata costruita una robusta prassi di progettazione e valutazione, sono stati moltiplicati e potenziati gli ambienti di apprendimento, portando finalmente l'indirizzo professionale alberghiero, dalla incredibile situazione di un unico laboratorio di sala e cucina per mille studenti, a una dotazione di tre laboratori enogastronomici, oltre al laboratorio di produzioni dolciarie e al birrificio; è stata fortemente ridotta la dispersione scolastica e migliorati i risultati con una reale inclusione.
E' stata dotata l'azienda agraria di nuove macchine agricole aggiornate e sono state potenziate le produzioni di tipicità del territorio. Questi risultati non permettono alcuna riduzione di impegno ma obbligano a sviluppare, per il futuro, nuove azioni di ulteriore consolidamento e potenziamento. In particolare, sono state individuate le seguenti priorità:
Per i risultati scolastici:
- Riduzione degli abbandoni in corso d'anno nel biennio IPSEOA.
- Riduzione delle non ammissioni all'anno successivo nell'IPSEOA dalle classi prime alle quarte.
- Riduzione degli abbandoni nel triennio IPSEOA.
Per i risultati nelle prove standardizzate nazionali:
- Miglioramento/consolidamento dei risultati dell'ITTAAA.
Sulle prove INVALSI, il professionale è tornato del tutto in linea con i benchmark nazionali e locali.
Per i risultati a distanza:
- Favorire la transizione al lavoro, in particolare per l'Indirizzo Professionale.
- Consolidare i buoni risultati in ambito universitario dei diplomati, in ambito scientifico.
I risultati a distanza sono già di assoluta eccellenza, per l'ingresso nel mondo del lavoro, come attestato dalle indagini Eduscopio del 2017, del 2018 e del 2019, con il primo posto costante e incremento assoluto dell'indice dal 42% al 58%, per occupazione dei diplomati IPSEO, fra tutti i professionali servizi della provincia di Lecce e oltre. Una nuova frontiera da superare è l'apprendistato di primo livello. Già nel precedente anno scolastico è stata avviata un'azione presso gli operatori economici e le famiglie per fare conoscere questa opportunità di sistema duale e si prevedono le firme dei primi contratti per studenti del quarto anno già nel 2020. Di particolare rilievo i risultati del tutto positivi degli iscritti in facoltà scientifiche, a dimostrazione di un grande lavoro svolto dai docenti nel corso del quinquennio. E' stato avviato Horta4school, progetto sull'agricoltura digitale di precisione, frontiera del futuro di Hort@, spinoff della facoltà di Agraria dell'Università Cattolica di Piacenza. E' stato avviato un nuovo Erasmus+ sulla cultura agroalimentare del mediterraneo ed è in partenza un nuovo PON alternanza con stage all'estero. Pertanto la lotta alla dispersione e il rafforzamento delle azioni di recupero rimangono priorità assolute, ma risulta del tutto raggiungibile anche un potenziamento delle azioni di eccellenza, in particolare nell'ambito della competenza multilinguistica, come già fatto nell'a.s. 18/19,con la presenza per l'intero anno scolastico di un Assistente Linguistico della Fondazione Fulbright.
Il Dirigente Scolastico
Salvatore Fasano