Cos'è
Competenze specifiche agraria, agroalimentare, agroindustria:
competenze specifiche di indirizzo:
– identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali.
– organizzare attività produttive ecocompatibili.
– gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.
– rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi;
-riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza.
– elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale.
– interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate.
– intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali.
– realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.
Nell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
Competenze specifiche servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
competenze specifiche di indirizzo:
– agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse
– utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistica-alberghiera
– integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi
– valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, individuando le nuove tendenze di filiera
– applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via San Petro in Lama, snc Lecce
-
CAP
73100
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
-
indirizzo
Via Nicola Cataldi, Lecce LE
-
CAP
73100
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
-
indirizzo
Via Vecchia Copertino, 12, Lecce LE
-
CAP
73100
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 0832 35 98 12
- Email: LEIS00100E@istruzione.it